Le Buone Stelle: un viaggio in Corea e una riflessione universale

Le Buone Stelle - Broker è una riflessione universale sulla Vita, sulla famiglia, i legami, il peso delle errori passati che ci accompagna in ogni scelta, in ogni svolta. Ma è anche un affresco su una realtà solo apparentemente lontana, come quella della Corea del Sud, dove il film è ambientato.

Nel suo nuovo film, adesso nelle sale italiane, il regista nipponico Kore-eda Hirokazu torna sui temi che attraversano da sempre il suo Cinema: la famiglia, le relazioni, il peso delle scelte… e la maternità, affrontata in questa storia partendo da un evento forte e doloroso, come l’abbandono di un neonato.

Nelle prime scene vediamo un bambino che viene lasciato, in una notte di pioggia, fuori da una “baby box“. Di cosa si tratta? Sono l’equivalente delle antiche “ruote degli innocenti” o “degli esposti”, posizionate fuori da ospedali (anche in Italia) e chiese.

Un sistema antico, che sta tornando sempre più in uso e all’attenzione della cronaca: negli Stati Uniti – in particolare negli stati più conservatori, dove le politiche sull’aborto sono più restrittive – ma anche in Asia.

Kore-eda racconta di essersi imbattuto nelle baby box in Giappone già dieci anni fa, durante le ricerche sul delicato tema dell’adozione per il film Father and son. Sebbene il sistema di affido e adozione sia piuttosto arretrato, ci sono ospedali forniti di queste culle.

Avevo pensato di farci un film, prima o poi.

Una volta scoperto che nella Corea del Sud il sistema – gestito dalle chiese – è molto più diffuso, con un numero di bambini lasciati nelle baby box superiore di dieci volte rispetto al Giappone, l’intera storia ha cambiato ambientazione.

La prima produzione coreana di Kore-eda è diventata l’occasione perfetta per coinvolgere Song Kang ho, al quale il regista ha pensato fin dal primo momento, e che ha dato vita a un’interpretazione straordinaria, valsagli il premio al Festival di Cannes.

Nei panni del “broker di buone azioni”, si troverà in viaggio attraverso la Corea su un furgone malandato con il socio – a sua volta cresciuto in orfanotrofio dopo essere stato abbandonato in fasce – e la giovane madre che aveva lasciato il figlio nella pioggia, tornata per riprenderlo e poi unitasi ai due per cercare una famiglia a cui vendere il bambino, regalandogli un futuro migliore.

Sulle loro tracce due poliziotte, decise a coglierli sul fatto servendosi di finte coppie impossibilitate all’adozione ufficiale.

Un film sulla Vita

Durante il lavoro di ricerca in Corea, Kore-eda ha incontrato ragazzi che erano stati abbandonati. Un’esperienza che lo ha segnato profondamente: «Guardando i bambini che si chiedevano “È stata davvero una buona cosa per me nascere?”, sono stato riempito dal bisogno di fare un film che potesse rispondere a questa domanda. Fin dall’inizio ho pensato che sarebbe stata la storia di un intermediario che vendeva bambini ma, allo stesso tempo, anche la storia di come due donne “diventano madri” attraverso il loro rapporto con il bambino.

Non volevo arrivare a una fine in cui i bambini abbandonati si pentono di essere nati, o la madre si rammarica di aver avuto il figlio. Volevo che il film fosse in grado di trasmettere direttamente il messaggio: “È stato bello essere nati”. In questo senso, Le Buone Stelle è un film sulla “vita”.»

Un film che – partendo dalle strade della Corea – ci accompagna in un viaggio nell’anima, senza mai giudicare, ma sempre facendoci riflettere e interrogare sul significato del nostro essere al mondo, e delle nostre azioni.

Non parto con l’intenzione di cambiare la società e di influenzarla. Ma sono felice se i miei film cambiano lo sguardo e generano discussioni tra il pubblico.

Kore-eda Hirokazu, intervistato su Robinson – la Repubblica

Trova la tua sala

RegioniCittàCinemaregione_hfilter
MacerataMultiplex 2000Vaimarche
PesaroSolarisVaimarche
BariIl PiccoloVaipuglia
LecceMultisala MassimoVaipuglia
MateraIl PiccoloVaibasilicata
BolognaRialto Studio – VOVaiemilia-romagna
ModenaFilmstudio SetteVaiemilia-romagna
ParmaAstraVaiemilia-romagna
PiacenzaNuovo JollyVaiemilia-romagna
Reggio EmiliaRosebud – VOVaiemilia-romagna
CagliariGreenwich – VOVaisardegna
CataniaKingVaisardegna
PalermoAristonVaisicilia
FirenzeFloraVaitoscana
ArezzoEdenVaitoscana
LivornoQuattro MoriVaitoscana
PistoiaRomaVaitoscana
PratoEdenVaitoscana
SeravezzaScuderie GranducaliVaitoscana
GenovaCircuito – SivoriVailiguria
SavonaNuovo filmstudioVailiguria
MilanoAnteo Palazzo Del Cinema – VOVailombardia
MilanoBeltrade – VOVailombardia
MilanoMultiplex EliseoVailombardia
MilanoUci-Cinemas BicoccaVailombardia
BresciaMultisala WizVailombardia
CremonaAnteo SpaziocinemaVailombardia
LodiFanfullaVailombardia
MonzaCapitol Anteo SpaziocinemaVailombardia
Paderno DugnanoArea Metropolis 2.0Vailombardia
Paderno DugnanoMultiplex Le GiraffeVailombardia
NapoliFilangieriVaicampania
AfragolaHappy MaxicinemaVaicampania
PadovaAstraVaiveneto
MestreImg Cinemas CandianiVaiveneto
PordenoneZeroVaifriuli-venezia-giulia
TrevisoEderaVaiveneto
TriesteGiottoVaifriuli-venezia-giulia
UdineVisionario – VOVaifriuli-venezia-giulia
VicenzaAraceliVaiveneto
RomaFarnese – VOVailazio
RomaGiulio CesareVailazio
RomaGreenwich -VOVailazio
RomaLux MultiscreenVailazio
RomaMadisonVailazio
RomaQuattro FontaneVailazio
RomaThe Space – Roma MaglianaVailazio
RomaTiburVailazio
PerugiaZenith – VOVaiumbria
SpoletoSala Pegasus – VOVaiumbria
AstiMultisala Alfieri/ Sala PastroneVaipiemonte
TorinoNazionaleVaipiemonte
PescaraMassimoVaiabruzzo
AlcamoStarplaceVaisicilia
PisaArnoVaitoscana
BergamoDel borgoVailombardia
BolzanoCapitolVaitrentino-alto-adige
Villar PerosaDelle valliVaipiemonte
PontederaAgoràVaitoscana
L'AquilaCinema ZetaVaiabruzzo
RomaNuovo Cinema AquilaVailazio
CuneoLanteriVaipiemonte
RomaNuovo Olimpia V.OVailazio

Leggi anche